Il coronavirus COVID-19 si sta diffondendo in tutto il mondo, come associazione di pazienti volontari, sentiamo il dovere di divulgare informazioni utili alla prevenzione e gestione della propria condizione in questo periodo di particolare allarme. Il virus COVID-19 è noto dal dicembre del 2019, allo stadio attuale non ci sono ancora sufficienti informazioni validate dalla ricerca scientifica per il suo trattamento.
Le notizie saranno costantemente aggiornate.
MAGGIORI INFORMAZIONI.
Il punto essenziale è la prevenzione dal contagio!
#restiamoacasa
Continueremo il nostro impegno anche dalle nostre case
Il Numero Verde di FederAsma e Allergie è attivo
per i pazienti e i loro familiari.
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00
In questo periodo di emergenza se si verificano problemi nel prendere la linea consigliamo di scrivere a
numeroverde@federasmaeallergie.org
Gruppo di Lavoro ISS, Ministero della Salute, Ministero dell'Istruzione, INAIL, Fondazione Bruno Kessler, Regione Emilia-Romagna, Regione Veneto- Scuola - aggiornamento 21 agosto 2020
Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell'infanzia Gruppo di Lavoro ISS, Ministero della Salute, Ministero dell'Istruzione, INAIL, Fondazione Bruno Kessler, Regione Emilia-Romagna, Regione Veneto
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2944_allegato.pdf
Come funziona: scarica la app sul tuo telefono, quando un utente scopre di essere positivo al virus, Immuni gli consente di allertare in modo anonimo le persone con cui è stato a stretto contatto e che potrebbe quindi aver contagiato. Venendo informate tempestivamente (potenzialmente ancor prima di sviluppare i sintomi del Covid-19), queste persone possono contattare il loro medico di medicina generale per approfondire la loro situazione clinica. Possono inoltre evitare di contagiare altri, contribuendo a ridurre la diffusione del coronavirus.
PRIVACY: Non raccoglie dati che permettono di risalire alla tua identità
Gli spostamenti non sono tracciati né tracciabili in alcun modo
Qui tutte le informazioni sulla APP:
https://github.com/immuni-app/immuni-documentation
Qui trovate il download:
https://www.immuni.italia.it/download.html
Appello dei Medici di Famiglia per IMMUNI
Fimmg: i medici di famiglia in campo per Immuni:
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4962
http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1
Misure profilattiche contro il nuovo Coronavirus (2019 - nCoV). (20A00738) (GU Serie Generale n.26 del 01-02-2020)
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/02/01/20A00738/sg
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (20A00737) (GU Serie Generale n.26 del 01-02-2020)
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/02/01/20A00737/sg
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00020) (GU n.45 del 23-2-2020 )
note: Entrata in vigore del provvedimento: 23/02/2020
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2020-02-23;6!vig
Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00026) (GU Serie Generale n.53 del 02-03-2020)
note: Entrata in vigore del provvedimento: 02/03/2020
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/02/20G00026/sg
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. GU Serie Generale n.59 del 08-03-2020
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/08/20A01522/sg
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale. (20A01605) (GU Serie Generale n.64 del 11-03-2020)
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/11/20A01605/sg
Emergenza Coronavirus, sottoscritto un protocollo tra le parti sociali per tutelare la salute dei lavoratori
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/news-ed-eventi/news/news-protocollo-14-marzo-sicurezza-lavoratori-covid-19-2020.html
https://www.federasmaeallergie.org/sitoFA/index.php/notizie/505-covid-19-protocollo-condiviso
HTTPS://WWW.GAZZETTAUFFICIALE.IT/ELI/ID/2020/03/17/20G00034/SG
HTTPS://WWW.FEDERASMAEALLERGIE.ORG/SITOFA/IMAGES/_FAEA/COVID19/20200317_GAZZETTAUFFICIALE_EDSTRAORD.PDF
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili
Utilizzo di strumenti alternativi al promemoria cartaceo della ricetta
Disposizioni in materia di servizi di comunicazione elettronica
http://www.protezionecivile.gov.it/amministrazione-trasparente/provvedimenti/dettaglio/-/asset_publisher/default/content/ocdpc-n-651-del-19-marzo-2020-ulteriori-interventi-urgenti-di-protezione-civile-in-relazione-all-emergenza-relativa-al-rischio-sanitario-connesso-all-
https://www.inps.it/MessaggiZIP/Messaggio%20numero%201281%20del%2020-03-2020_Allegato%20n%201.pdf
https://www.regione.vda.it/pressevda/Eventi/coronavirus_i.aspx
https://www.regione.piemonte.it/web/search/node?keys=covid-19
https://www.regione.veneto.it/web/sanita/nuovo-coronavirus
https://www.regione.veneto.it/web/sanita/covid-19-ambienti-di-lavoro
https://istruzioneveneto.gov.it/20200320_4824/
https://www.trentinosalute.net/
https://www.comune.levico-terme.tn.it/Il-Comune-Informa/In-evidenza/Misure-in-materia-di-contenimento-e-gestione-dell-emergenza-epidemiologica-da-COVID-2019
https://www.regione.vda.it/pressevda/Eventi/coronavirus_i.aspx
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/
https://www.regione.emilia-romagna.it/coronavirus/norme
https://www.regione.toscana.it/-/coronavirus
http://www.regione.umbria.it/coronavirus
http://www.regione.lazio.it/rl/coronavirus/
http://www.regione.lazio.it/rl_formazione/?vw=newsDettaglio&id=284
http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Salute/Coronavirus
https://www.regione.abruzzo.it/content/coronavirus-disposizioni-chi-entra-abruzzo-da-oggi
http://www.regione.campania.it/regione/it/la-tua-campania/informazioni/coronavirus-reah?page=1
https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/Giunta/detail.jsp?otype=1101&id=3063789
http://www.regione.puglia.it/web/guest/coronavirus/documenti
https://portale.regione.calabria.it/website/covid-19/
http://www.sardegnaambiente.it/protezionecivile/
https://www.regione.sardegna.it/j/v/2573?&s=1&v=9&c=94254&n=10&nd=1
http://www.sipirs.it/cms/wp-content/uploads/2020/03/Lt-SIP-AIPO-COVID19.pdf
http://www.sipirs.it/cms/2020/03/02/emergenza-covid-19-comunicato-congiunto-sipirs-aipoits/
Cosa è utile sapere e cosa dovrebbero fare i pazienti affetti da patologie respiratorie croniche in corso di pandemia da COVID-19
http://www.aiponet.it/news/speciale-covid-19/covid-19-chiedi-allo-pneumologo.html
https://www.sidemast.org/blog/gestione-degli-studi-clinici-in-italia-in-corso-di-emergenza-covid-19
https://www.ersnet.org/the-society/news/novel-coronavirus-outbreak--update-and-information-for-healthcare-professionals
https://www.federasmaeallergie.org/sitoFA/index.php/notizie/502-ers-novel-coronavirus-outbreak
https://www.youtube.com/watch?v=OZcRD9fV7jo
Emergenza COVID19. - opuscolo denominato “Vademecum utilizzo mascherine”.
predisposto da un’agenzia formativa accreditata della regione Piemonte, che si ritiene contenga utili informazioni sull’utilizzo delle citate mascherine a beneficio di tutto il personale, anche al di fuori dell’attività lavorativa.
dipvvf.COM-AQ.Registro ODG_ODS.R.0000303.20-03-2020
MINISTERO DELL’INTERNO - DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI L’AQUILA
https://cdn.website-editor.net/b33c930d1afb4cf8a7715faa452fa777/files/uploaded/ODG_ODS%2520303_2020.pdf.pdf
https://informa.airicerca.org/it/pubblicazioni-airinforma/
https://www.nejm.org/coronavirus?cid=DM88311&bid=165326853
An academic allergy unit during COVID-19 pandemic in Italy
Documento di Indirizzo SIAAIC per Pazienti Allergici Respiratori
L'azienda produttrice del farmaco per l'asma eosinofilico refrattario severo, ha attivato un Programma di Supporto al Paziente, "Aria di casa", che prevede la somministrazione domiciliare del farmaco a cura di personale sanitario.
Presentazione PSP- Patient Support Program
In questi momenti di incertezze, di fronte a un nuovo virus che conosciamo poco, ancora di meno sappiamo delle conseguenze, spesso all'apparenza banali ma a volte anche serie, che le misure di contenimento o eventuali contagi da SARS-CoV-2 hanno avuto sulle nostre vite e sulla nostra salute. Aiutare la ricerca su questi temi di grande importanza, richiede l'attivazione di ogni singolo cittadino affinchè, nel minor tempo possibile, si possano raggiungere obiettivi di conoscenza, prevenzione, terapie utili alla salute di tutti noi. Il nostro contributo può essere attivato anche semplicemente rispondendo a questionari. Eccone alcuni
ANOSMIA e AGEUSIA
La perdita di gusto - AGEUSIA e la perdita di olfatto - ANOSMIA sono riconosciute come marker del Covid19, anche in assenza di altri sintomi.
L'Accademia Italiana di Rinologia partecipa ad una ricerca internazionale unita in un Consorzio Globale di Ricerca Chemosensoriale GCCR per capire la connessione tra i sensi chimici ed il COVID-19.
Il consorzio che ha più di 500 clinici, neurobiologi, ricercatori degli organi di senso di oltre 38 paesi nel mondo ha elaborato una survey per raccogliere i dati che serviranno a dimostrare come si trasmette il COVID-19. La survey è stata tradotta in più di 20 lingue ed è disponibile per le persone e per i clinici sul sito del consorzio.
Per partecipare alla survey e per avere maggiori informazioni:
https://t.co/ZVeMFyGDma
2 - La scienza ha bisogno di noi, come noi della scienza
PREVALENZA EPIDEMIOLOGICA:
La survey EPICOVID ha l'obiettivo di raccogliere informazioni utili per una valutazione più precisa della prevalenza di COVID-19 a livello nazionale e delle caratteristiche epidemiologiche associate.
E' promossa dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, la Società italiana di geriatria e gerontologia (Sigg) e la Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) a questo link è disponibile il questionario https://epicovid19.itb.cnr.it/
Al link del CNR tutte le informazioni sulla ricerca
https://www.cnr.it/it/news/9357/epicovid19-oltre-180-000-questionari-compilati-nella-prima-settimana
3 - La Scienza ha bisogno di Noi, come Noi della Scienza
La gestione della patologia e delle terapie durante il periodo di emergenza Covid19. Un questionario predisposto dai medici dell'Unità di Dermatologia Allergologica del Policlinico Umberto I "Sapienza" Università di Roma. Un questionario che sarà di grande aiuto per comprendere meglio le esigenze dei pazienti in trattamento con dupixent in questo periodo alquanto delicato. E' possibile anche condurre il questionario telefonicamente, potete inviarci un messaggio (messenger oppure email: info@andea.it) e sarete ricontattati.
https://forms.gle/mXzxNTQ3FbkJmHDK7
Rassegna stampa
Sul sito dell'INPS è possibile reperire la documentazione per le visite presso ASL, a
questo link
Un ulteriore proroga fino al 31 agosto per la validità dei piani terapeutici AIFA limitatamente ai casi in cui non fosse ancora possibile seguire i percorsi di ordinario monitoraggio delle terapie soggette a piano terapeutico
qui la nota
Per le patenti di guida, scadute o in scadenza tra il primo febbraio e il 31 agosto 2020, la loro validità si considera prorogata di 7 mesi dalla data di scadenza indicata e in tale periodo il titolare potrà di circolare in tutta l'UE.
Commento al testo
abbiamo collaborato al progetto promosso da SIAIC - Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica, per raccogliere le richieste dei pazienti e introdurre i 4 video messaggi che presentano temi specifici.
Il 4 luglio, in diretta facebook, si terrà un webinar conclusivo, condotto dal Prof. Enrico Heffler
A questo link è possibile inviare messaggi ai quali verrà data risposta in diretta
Il primo video messaggio della Prof.ssa Maria Angiola Crivellaro
Nel corso della pandemia da Covid-19, moltissime sono state le richieste di informazioni e indicazioni da parte delle famiglie e del "mondo scuola": Dirigenti Scolastici, Insegnanti. Abbiamo rivolto queste domande alla SIAIP-Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica che, con il coinvolgimento delle sue Commissioni, ha redatto questo "documento sulla gestione a scuola di bambini e adolescenti con allergie ed immunodeficienze primitive, in corso di pandemia Covid-19".
Vai all'arrticolo
Le zanzare non trasmettono il coronavirus
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4938
Arrivi extra Schengen, l'ordinanza del ministro della Salute:
"La situazione a livello globale resta molto complessa. Dobbiamo evitare che vengano vanificati i sacrifici degli italiani negli ultimi mesi". Queste le
parole del ministro Speranza dopo la firma dell'ordinanza del 30 giugno 2020 con la quale l'Italia sceglie la linea della prudenza e mantiene in
vigore l'isolamento fiduciario e la sorveglianza sanitaria per tutti i cittadini provenienti dai Paesi extra Schengen.
La misura si applica nel nostro Paese anche ai cittadini dei 14 Paesi individuati dall'Ue nella "lista verde", da e per i quali ci si può muovere
liberamente dall'1 luglio.
Nel testo si aggiunge anche la comprovata ragione di studio ai motivi che consentono l'ingresso nel territorio nazionale. Le altre motivazioni per l'arrivo in Italia sono le comprovate esigenze lavorative, i motivi di salute e l'assoluta urgenza.
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4947
divieto di ingresso da 13 Paesi a rischio
"Nel mondo la pandemia è nella sua fase più acuta. Non possiamo vanificare i sacrifici fatti dagli italiani in questi mesi - ha dichiarato Speranza - è per questo che abbiamo scelto la linea della massima prudenza".
Armenia, Bahrein, Bangladesh, Brasile, Bosnia Erzegovina, Cile, Kuwait, Macedonia del Nord, Moldova, Oman, Panama, Perù, Repubblica Dominicana.
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4957
Covid-19, allerta su vendita lampade UV non efficaci contro il virus
la radiazione UV-C ha la capacità di modificare il DNA o l'RNA dei microorganismi, impedendo loro di riprodursi e, quindi, di essere dannosi. Per tale motivo viene utilizzata in diverse applicazioni, quali la disinfezione di alimenti, acqua e aria.
Va tuttavia segnalato il caso di talune lampade UV, in vendita su canali on line, che vantano poteri sterilizzanti nei confronti di virus e batteri, ma non emettono raggi UV-C e risultano, quindi, inefficaci; altre lampade emanano dosi di raggi UV-A, UV-B, UV-C non conformi alle norme europee e, quindi, sono potenzialmente nocive per la salute.
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4964
Covid-19: no di Speranza ad allentamento misure treni. Ordinanza 1 agosto 2020
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4997
Covid-19, illustrati i risultati dell'indagine di sieroprevalenza
Un milione e 482mila le persone che hanno incontrato il virus (2,5% dell'intera popolazione da zero anni in su).
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4998
Covid-19, un vademecum per le strutture con persone ad elevata fragilità e marginalità socio-sanitaria Un vademecum rivolto a coloro che, a vario titolo, si prendono cura di gruppi di persone ad elevata fragilità e marginalità socio-sanitaria ai tempi del Covid-19. Il documento intitolato Indicazioni operative ad interim per la gestione di strutture con persone ad elevata fragilità e marginalità socio-sanitaria nel quadro dell'epidemia di COVID-19 ed elaborato dall'INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà) - definisce procedure chiare, facilmente applicabili e coerenti con le recenti norme introdotte durante l'emergenza per Covid-19 http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=5008
Covid-19, prorogate le misure di contenimento fino al 7 settembre 2020
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=5015
Covid-19, ministero emana circolare per fronteggiare possibile aumento dei casi nella stagione autunno-inverno
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=5017
Covid-19: tamponi obbligatori per chi rientra da Malta, Croazia, Spagna e Grecia. Ecco i numeri da chiamare per le informazioni
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=5018
Riapertura delle scuole: indicazioni per la gestione di casi e focolai di Covid-19
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=5026
Un'indagine delll'ISS - Istituto Superiore della Sanità sull'esperienza delle persone "fragili" nell'era COVID. un questionario finalizzato ad identificare quanto le tecnologie ad oggi disponibili siano state realmente accessibili e fruibili, nel corso dell'emergenza sanitaria dovuta al COVID-19, da parte delle "persone fragili", dei loro familiari e caregiver.
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=5037
CONSULTAZIONI ELETTORALI - Misure di Prevenzione
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=5030
A causa di una ripresa dei contagi, sono state Prorogate al 7 ottobre le misure di contenimento
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=5046
Indicazioni per la durata e il termine dell'isolamento e della quarantena
Locandina
A casa in sicurezza
Locandina
Alcuni suggerimenti
Associazione Asma Grave Odv
Utili Indicazioni per proteggersi dal COVID19 ed evitare il contagio
La divisione in zone
Dpcm 3 novembre 2020, la suddivisione delle Regioni per aree di criticità
Modello editabile dell'autodichiarazione
Dpcm 3 novembre 2020, modello di autodichiarazione per circolare durante il lockdown
Le misure valide in ciascuna delle zone in cui è suddivisa l'Italia
Dpcm 3 novembre 2020, le misure applicabili nelle zone gialla, arancia, rossa
Domande e risposte
Coronavirus, dpcm: le nuove regole da rispettare in 70 domande e risposte, dalla scuola al parrucchiere
tratte dal sito de "Il Sole 24 Ore"
Modalità di contagio
Coronavirus, così si trasmette il contagio in un salotto, un bar e una classe
Da AGENAS
Delibere Covid-19 per regione
Da AGENAS
Altre informazioni utili
Toscana - nuova ordinanza Covid
In arrivo in Toscana le Rsa total Covid. Giani firma ordinanza
Il Comitato tecnico scientifico (Cts) istituito presso la Protezione civile ha diffuso il 31 agosto una nota in cui illustra le Raccomandazioni tecniche per l'uso della mascherina chirurgica a scuola.
Nella sua nota il Cts richiama anche quanto espresso dall'Oms il 21 agosto scorso rispetto all'uso delle mascherine chirurgiche in ambito scolastico differenziandole per fasce di età:
Il Comitato tecnico scientifico nella sua nota ribadisce in particolare quanto già indicato sulle situazioni dinamiche e in quelle statiche in cui non vi è il rispetto del distanziamento e fornisce delle Raccomandazioni tecniche. In tutti i contesti di condizione statica, il CTS ribadisce l'importanza dell'uso delle mascherine chirurgiche come già espresso nel documento tecnico sulla scuola del 28 maggio 2020 e incluso nel Piano Scuola 2020-2021 e specifica che:
distanziamento sociale, la sanificazione delle mani, l'etichetta respiratoria, un'accurata informazione ed educazione sanitaria in linguaggio adeguato all'età degli studenti.
Anche in questa situazione di estrema emergenza, non mancano informazioni prive di evidenze scientifiche validate. Tra queste un messaggio fatto circolare, principalmente sui social , che solleva dubbi sul fatto che l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come l'ibuprofene, potrebbe peggiorare la malattia da coronavirus (COVID-19).
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4264
https://www.ema.europa.eu/en/news/ema-gives-advice-use-non-steroidal-anti-inflammatories-covid-19
https://www.aifa.gov.it/web/guest/-/comunicazione-ema-sull-uso-di-anti-infiammatori-non-steroidei-per-covid-19
Per richieste di informazioni. La federazione mette a disposizione counselor e psicoterapeutici per colloqui di orientamento. Per razionalizzare le richieste in questo periodo di emergenza, il numero verde funzionerà attraverso richiesta di contatto con le seguenti modalità:
Lasciate il vostro nome cognome, indirizzo di posta elettronica e numero telefonico, motivo della richiesta. Verrete ricontattati al più presto.