GARD-Italia (GARD-I) è un'alleanza nazionale volontaria che coinvolge i principali stakeholder delle malattie respiratorie, come le Società Scientifiche, le Associazioni dei pazienti, le Università, finalizzata all'elaborazione ed applicazione di una strategia globale per contrastare le patologie respiratorie.
L'Associazione Italiana Pneumologi Ospedaleri (AIPO) è tra le Società Scientifiche partecipanti al GARD-I con diritto di voto.
OBIETTIVI di GARD-I
Sulla base di quanto stabilito dalla GARD Internazionale l'obiettivo generale di salute che ogni GARD Nazionale deve perseguire è quello di ridurre l'incidenza, morbosità e mortalità delle malattie respiratorie nel lungo periodo attraverso un approccio integrato.
I sottoscrittori di GARD-I condividono l'obiettivo comune di migliorare la salute respiratoria attraverso azioni, strategie e strumenti che vengono di volta in volta individuati e discussi dal Gruppo, sempre in riferimento agli indirizzi del Piano Sanitario Nazionale.
STRUTTURA e METODOLOGIA
GARD-I si è dotata di un proprio Regolamento interno ed è articolata in un'Assemblea Generale e in un Comitato Esecutivo ed opera anche attraverso Gruppi di Lavoro specificatamente costituiti per le singole attività.
La Mission e gli intenti di GARD-I sono indicati nel Documento di strategia, elaborato dal Ministero della Salute in collaborazione con le Società Scientifiche e le Associazioni di pazienti, operanti in ambito Pneumologico.
FederAsma e Allergie Onlus in particolare fa parte di tre Gruppi di lavoro:
- Programma di Prevenzione per le Scuole dei rischi Indoor per malattie respiratorie e allergiche
- Programma di prevenzione primaria: Fumo in ambiente domestico
- Implementazione della diagnosi precoce attraverso percorsi di formazione rivolti ad operatori sanitari