
Il Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC) è un network attualmente composto da 91 soggetti del Terzo Settore che da tempo si occupano attivamente della promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ed è coordinato da Save the Children Italia.
Per vedere l’immagine dei presidenti delle organizzazioni con il 9° Rapporto CRC, cliccare qui.
Il Gruppo CRC si è costituito nel dicembre 2000 con l’obiettivo prioritario di preparare il Rapporto sull’attuazione della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Convention on the Rights of the Child - CRC) in Italia, supplementare a quello presentato dal Governo italiano, da sottoporre al Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza presso l’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite.
FINALITA’ DEL GRUPPO CRC
Ottenere una maggiore ed effettiva applicazione in Italia della CRC e dei suoi Protocolli Opzionali.
MANDATO DEL GRUPPO CRC
Garantire un sistema di monitoraggio* indipendente, permanente, condiviso ed aggiornato sull’applicazione della CRC e dei suoi Protocolli Opzionali e realizzare eventuali e connesse azioni di advocacy.
*Per monitoraggio si intende “l’esame e l’analisi della prassi, delle politiche per l’infanzia e della legislazione in vigore o in corso di attuazione, a livello nazionale e locale, al fine di verificarne la congruità con i principi espressi dalla CRC e in particolare con le Osservazioni Conclusive del Comitato ONU”.
FederAsma e Allergie Onlus e ALAMA Onlus sono capofila del capitolo:
- Somministrazione dei farmaci a scuola e assistenza sanitaria scolastica a pagina 149
E partecipano alla stesura dei capitoli
- Ambiente e salute infantile a pagina 116
- I diritti dei bambini alla continuità e qualità delle cure pagina 121
- Minori e condotte di abuso pagina 128
- Bambini, adolescenti salute e disabilità pagina 132
- Sport e minori pagina 162
- Il diritto alla sicurezza negli ambienti scolastic a pagina 155
Per vedere l’immagine dei presidenti delle organizzazioni con il 9° Rapporto CRC, cliccare qui.
Il Gruppo CRC si è costituito nel dicembre 2000 con l’obiettivo prioritario di preparare il Rapporto sull’attuazione della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Convention on the Rights of the Child - CRC) in Italia, supplementare a quello presentato dal Governo italiano, da sottoporre al Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza presso l’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite.
FINALITA’ DEL GRUPPO CRC
Ottenere una maggiore ed effettiva applicazione in Italia della CRC e dei suoi Protocolli Opzionali.
MANDATO DEL GRUPPO CRC
Garantire un sistema di monitoraggio* indipendente, permanente, condiviso ed aggiornato sull’applicazione della CRC e dei suoi Protocolli Opzionali e realizzare eventuali e connesse azioni di advocacy.
*Per monitoraggio si intende “l’esame e l’analisi della prassi, delle politiche per l’infanzia e della legislazione in vigore o in corso di attuazione, a livello nazionale e locale, al fine di verificarne la congruità con i principi espressi dalla CRC e in particolare con le Osservazioni Conclusive del Comitato ONU”.
FederAsma e Allergie Onlus e ALAMA Onlus sono capofila del capitolo:
- Somministrazione dei farmaci a scuola e assistenza sanitaria scolastica a pagina 149

E partecipano alla stesura dei capitoli
- Ambiente e salute infantile a pagina 116

- I diritti dei bambini alla continuità e qualità delle cure pagina 121

- Minori e condotte di abuso pagina 128

- Bambini, adolescenti salute e disabilità pagina 132

- Sport e minori pagina 162

- Il diritto alla sicurezza negli ambienti scolastic a pagina 155
