Federasma è invitata alla presentazione del documento “Lo Psicologo nella attuazione del Piano Nazionale Cronicità” che si terrà a Roma lunedì 8 ottobre p.v. presso l’Auditorium del Ministero della Salute in Lungotevere Ripa 1.
Allegato il programma.
Organizzato da AstraZeneca, con la partecipazione di numerosi rappresentanti dei pazienti asmatici e dei ricercatori che lavorano su questa patologia, si è svolto il secondo incontro in cui alcuni ricercatori hanno presentato i risultati delle loro attività, quindi i partecipanti si sono divisi in tre gruppi, ciascuno dei quali ha discusso una serie di argomenti, delineati nel documento di programma, riportando le esperienze di ciascun paese per indicare una via di armonizzazione delle "Best Practices".
PUNTO NEL VIVO 2018
RIPARTE LA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE SULL’ALLERGIA AL VELENO API, VESPE E CALABRONI, PATROCINATA DA FEDERASMA E ALLERGIE ONLUS FEDERAZIONE ITALIANA PAZIENTI
9 italiani su 10 almeno una volta nella vita vengono punti da un imenottero, specie in estate, mentre fino 8 su 100 possono sviluppare una vera e propria reazione allergica, i più colpiti gli apicoltori, più a rischio gli anziani, meno esposti al rischio di reazioni gravi i bambini.
Ritorna rinnovata nelle iniziative, ancora più al servizio dei cittadini, la campagna d’informazione “Punto nel Vivo”, patrocinata da FederAsma e Allergie Onlus – Federazione Italiana Pazienti (www.federasmaeallergie.org) e realizzata con il contributo incondizionato di ALK-Abellò (www.alk-abello.it).
L’iniziativa, rinnovata per l’anno 2018 nel logo e nella grafica sarà attiva fino ad ottobre inoltrato, e continuerà a perseguire l’obiettivo di far conoscere agli italiani l’esistenza, le caratteristiche e le terapie delle reazioni allergiche da punture di imenotteri. Una famiglia quella degli imenotteri, che comprende oltre 100.000 specie d’insetti, tra i quali, i più noti e comuni sono, senza dubbio le api, le vespe e i calabroni.
9 italiani su 10 sono stati punti da un imenottero almeno una volta nella vita ma si stima che fino a 8 persone su 100[1] possano sviluppare una reazione allergica senza essere a conoscenza delle conseguenze, che vanno da una reazione locale importante, in casi più rari allo shock anafilattico fino all’evento eccezionale del decesso (circa 10 casi all'anno accertati in Italia).
Consulta l’elenco dei centri aderenti alla campagna Punto nel Vivo 2018:
[1] Bilò MB. Insect sting anaphylaxis . 2013
Ancora una volta a Bologna numerosi pazienti hanno partecipato al nuovo incontro della serie "Respiriamo"...
Il Numero Verde di FederAsma e Allergie è attivo per Pazienti e famigliari.
![]() |
App RAP |
Disponibile per Android |
![]() |
App Diario dell'asma |
Disponibile per Android |
Questa APP è disponibile su Google Play Store e sul sito dal 2014 |