Acari delle polveri |
![]() |
![]() |
![]() |
L'allergia agli acari della polvere domestica è la causa principale di asma. Gli acari sono animaletti microscopici simili ai ragni, di dimensioni di 200 micron (1/5 di mm) e quindi non visibili ad occhio nudo.
Si trovano prevalentemente nei materassi, cuscini, coperte, trapunte, divani, poltrone, tappeti. E’ in queste sedi infatti che trovano le condizioni ideali i sviluppo, cioè temperatura intorno ai 20°C, umidità relativa compresa tra il 70% e l'80 % ed assenza di raggi solari.
Misure di profilassi ambientale per ridurre l'esposizione agli acari della polvere
Letti
I letti sono la sede più importante di accumulo dell'allergene; nessun tipo i materasso può essere considerato anallergico.
I materassi e i cuscini devono essere avvolti ermeticamente con opportuni tessuti che impediscano il passaggio dell'allergene, consentano la traspirazione del sudore, siano lavabili ad alta temperatura e abbiano caratteristiche anti-fruscio.
I coprimaterassi e copricuscino devono essere lavati almeno ogni due mesi a una temperatura di 60°C (a temperature più basse gli acari non muoiono), in quanto si possono accumulare acari anche su questi tessuti. Lenzuola e federe devono essere lavate almeno ogni settimana a temperature superiori a 60° C.
Le coperte devono essere lavate almeno ogni mese a una temperatura di 60°C.
La base e la testata del letto non devono essere imbottite e il sostegno del materasso deve essere in doghe di legno.
Pavimenti e pareti
E' praticamente impossibile mantenere tappeti e moquette privi di allergeni. Pertanto non devono esserci tappeti nella stanza e la moquette deve essere sostituita con un pavimento facile da pulire.
E' da evitare la tapezzeria alle pareti e le tende devono essere a vetro, facili da lavare.
Mobili
Sostituire i mobili imbottiti con arredi che non trattengono polvere e che siano facili da pulire con un panno umido; le poltrone e i divani devono essere ricoperti con materiale impernleabile e lavabile.
Pulizie domestiche
L'impiego di sostanze capaci di uccidere gli acari o di denaturare allergene viene sconsigliato.
L'aspirapolvere deve essere dotato di un filtro adeguato (Filtro EPA) che impedisca la dispersione dell'allergene nell'aria.
E' raccomandata una continua verifica dell'efficacia dei filtri e una loro regolare sostituzione. La cucina deve essere attrezzata con una cappa aspirante collegata all'esterno fornita di un filtro che deve essere pulito ogni due mesi; è utile la pulizia con vapore a 100°C che uccide gli acari e denatura l'allergene.
Questo consente anche di evitare detergenti forti che possono risultare irritanti.
L'impiego di vapore secco (>100°C) riduce il problema dell'umidità residua.
E' sempre opportuno aprire le finestre durante le operazioni di pulizia.