15. Controllo ambientale |
![]() |
![]() |
Le Malattie Allergiche hanno un forte impatto sulle famiglie e più in generale nella vita di relazione. Essenziale al controllo della malattia è il "controllo ambientale", ciò significa che a scuola, negli ambienti di lavoro, e più in generale negli ambienti confinati si deve tener conto del malato allergico. Nel 1998 il Ministero della Salute ha istituito una Commissione tecnico-scientifica all'interno della quale è stato costituito il Gruppo di Lavoro "Allergie" che ha formulato criteri per il controllo di qualità dell'aria indoor relativamente al rischio allergologico negli ambienti domestici e pubblici ed ha elaborato una proposta di un programma specifico per le scuole. Il Gruppo di Lavoro ha individuato per ognuno di questi obiettivi misure appropriate per assicurarne la realizzazione e possibili interventi in funzione dei vari livelli di responsabilità. Le associazioni dei pazienti insistono affinché le "Linee Guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati" pubblicate nella G. U. del 27 novembre 2001, N.252 definite dalla Commissione vengano attuate.