13. Trattamento non farmacologico per l'asma grave non controllato |
![]() |
![]() |
I pazienti affetti da asma grave presentano una compromissione significativa della qualità di vita: perdono giorni di lavoro o di studio; necessitano di un numero sempre maggiore di visite ambulatoriali non programmate; visite mediche in emergenza e ricoveri; generano un peso sulle loro famiglie
Anche l’assunzione dei farmaci tradizionali a dosaggi massimi talvolta non libera i pazienti da attacchi frequenti e potenzialmente fatali. L’asma grave non controllato rappresenta un costo significativo per il paziente, la società e il Sistema Sanitario Nazionale
Oggi, alla terapia standard, si sono affiancati farmaci di nuova generazione per il controllo dei sintomi della patologia grave. Tuttavia, questi farmaci sono dedicati a pazienti la cui patologia è di natura allergica
Per questi pazienti gravi, è oggi disponibile un trattamento non farmacologico chiamato Termoplastica Bronchiale che si affianca alla terapia farmacologica come valida opzione terapeutica: è una procedura mininvasiva effettuata in broncoscopia che attraverso energia termica riduce l’eccesso di muscolatura liscia sulle pareti delle vie respiratorie limitandone così l’azione di contrasto che causa il loro restringimento. Liberare le vie aeree dalla broncocostrizione migliora il controllo dei sintomi dell’asma permettendo al paziente di tornare a respirare agevolmente
Per eseguire un trattamento di Termoplastica Bronchiale completo sono sufficienti tre sedute a circa tre settimane di distanza l’una dall’altra. Ciascuna seduta ha la durata di un’ora circa e viene eseguita in una sala per broncoscopia all’interno della struttura ospedaliera. La termoplastica bronchiale viene generalmente eseguita in sedazione moderata o anestesia leggera
La termoplastica bronchiale è stata sottoposta a valutazione in quattro studi clinici condotti su pazienti asmatici che hanno dimostrato efficacia e sicurezza della procedura di Termoplastica Bronchiale. La sicurezza della procedura in pazienti sottoposti a trattamento è stata dimostrata attraverso un follow-up di cinque anni. Il miglioramento della qualità della vita dei pazienti sottoposti a Termoplastica Bronchiale nell’ambito di questi studi è stato rilevante e continuo
La maggioranza dei pazienti ha segnalato un miglioramento significativo delle seguenti problematiche associate all’asma:
- · riduzione degli attacchi gravi di asma,
- · riduzione di visite mediche al pronto soccorso a causa di sintomi respiratori,
- · riduzione dei ricoveri ospedalieri a causa di sintomi respiratori,
- · riduzione delle giornate perse di lavoro/scuola o di altre attività a causa dei sintomi dell’asma
Centri dove è possibile sottoporsi al trattamento |
/ * |
Dott. Andrea Comel | Azienda Ospedaliera Carlo Poma | Strada Lago Paiolo 10 | |
46100 Mantova, Italy | 39-0376-201510 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Prof. Stefano Gasparini | Azienda Ospedali Riuniti | Via Conca, 71 | |
60020 Ancona, Italy | 39 071 5955694 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Prof. Nicola Dardes | Rome American Hospital | Via Emilio Longoni 64 | |
00155 Rome, Italy | 0039–335-520-6526 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Dott. Nicola Facciolongo | S.C. Pnemologia ASMN Reggio Emilia | Via Risorgimento 81 | |
42124 Reggio Emilia Italy | 0039 0522 296479 OR 2959560 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Prof. Carlo Mereu & Dott. Paolo Panagia | Ospedale S. Corona Pietra Ligure | Via XXV Aprile | |
17027 Pietra Ligure, Savona Italy | +0039 019 6234065 o +0039 019 6232602 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Dott. Giuseppe Failla, & Dott Mario Giustolisi | ARNAS Civico | Via C. Lazzaro | |
90127 Parlermo, Italy | 0039 091 666 3470 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Dott Pietro Greco | Santa Barbara | Via San Leonardo | |
02016 Iglesias, Italy | 0781 392 2820 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Dott Pierfranco Foccoli & dssa Michela Bezzi | Spedali Civili Brescia | Piazzale Spedali Civili, 1 | |
25135 Brescia, Italy | +39 030 39951 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Letteratura Termoplastica Bronchiale |
Trattamento non farmacologico per l’asma grave non controllato
1)Castro M, Rubin AS, Laviolette M, et al.; AIR2 Trial Study Group. Effectiveness and safety of Bronchial Thermoplasty in the treatment of severe asthma: a multicenter, randomized, double-blind, sham controlled clinical trial. Am J Respir Crit Care Med. 2010 Jan 15;181(2):116-24
1B) E. Wechsler et al. , Bronchial thermoplasty: Long-term safety and effectiveness in patients with severe persistent asthma ; J Allergy Clin Immunol 2013 (In press)
2) Pavord I, et al Safety and efficacy of bronchial thermoplasty in symptomatic, severe asthma. Am J Respir Crit Care Med., 2007; 176: 1185-1191.
2b) Pavord I, et al., 5-Year Safety of Bronchial Thermoplasty Demonstrated in Patients with Severe Persistent Refractory Asthma: Research in Severe Asthma (RISA) Trial, AJRCCM 183; 2011: A6382
3) Cox G, et al Asthma control during the year after bronchial thermoplasty. New Eng J Med 2007; 356: 1327-1337.
3B) Thomson et al. , Long-term (5 year) safety of Bronchial Thermoplasty: Asthma Intervention Research (AIR) trial. BMC Pulmonary Medicine 2011, 11:8
4) Miller JD, et al. A prospective feasibility study of bronchial thermoplasty in the human airway. Chest. 2005;127(6):1999-2006.