12. Leggi e norme di tutela |
![]() |
![]() |
![]() |
l lavoro di tutela a favore dei pazienti portato avanti da FEDERASMA Onlus sin dalla sua costituzione nel 1994 ha portato ad ottenere nel 1999 il riconoscimento dell’asma come malattia cronica garantendo così ai pazienti asmatici l’accesso gratuito alle prestazioni.
Guida all'esenzione |
Cosa fare:
1) Chiedere al proprio medico il rilascio di un certificato che attesti la presenza di una o più malattie incluse nel d.m. 28 maggio 1999, n. 329 e successive modifiche. Sono validi ai fini del riconoscimento dell’esenzione anche:
- la copia della cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera pubblica;
- la copia del verbale di invalidità;
- la copia della cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera privata accreditata, previa valutazione del medico del Distretto sanitario della Azienda USL di residenza;
- i certificati delle Commissioni mediche degli Ospedali militari;
- le certificazioni rilasciate da Istituzioni sanitarie pubbliche di Paesi appartenenti all’Unione europea;
2) Presentarsi presso gli Uffici competenti della Azienda USL di riferimento muniti di tessera sanitaria, codice fiscale e della suddetta certificazione.
3) L’Azienda USL rilascerà un attestato di esenzione recante il codice che identifica l’asma, in caso di più patologie, i codici corrispondenti saranno riportati su un unico attestato. Poiché la durata dell’esenzione varia in funzione della regione di appartenenza, si raccomanda di prestare attenzione al termine di validità riportato sull’attestato rilasciato dalle Aziende USL.
Coloro che sono già esenti per le seguenti malattie:
Angioedema ereditario, Dermatomiosite, Pemfigo e pemfigoidi, Anemie congenite, Fenilchetonuria ed errori congeniti del metabolismo, Miopatie congenite, Malattia di Hansen, Sindrome di Turner, Spasticità da cerebropatia, Retinite pigmentosa, hanno diritto all’esenzione ai sensi del regolamento sulle malattie rare (18 maggio 2001 n.279) che prevede per queste condizioni una più ampia tutela.
Per ottenere informazioni utili sul nuovo sistema di esenzione e sulla documentazione clinica idonea da presentare alla propria Azienda USL, è opportuno che l’assistito si rivolga al proprio medico di famiglia o al pediatra di libera scelta che saprà informarlo e indirizzarlo correttamente.
Gli elenchi aggiornati delle malattie croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione al costo (ai sensi del DM 28 maggio 1999 n. 329, come modificato dal DM 21maggio 2001, n. 296 e dal DM 18 maggio 2001, n. 279) possono essere consultati sul sito del Ministero del Lavoro della Salute e delle politiche Sociali
Tabelle Prestazionali |
Questa TABELLA è soggetta a modifiche, a seguito degli aggiornamenti dei L.E.A. (Livelli Essenziali di Assistenza). Per tutti gli aggiornamenti relativi alle prestazioni si consiglia di consultare il sito del Ministero del Lavoro della Salute e delle politiche Sociali www.ministerosalute.it
Il riconoscimento di una invalidità garantisce il diritto all’esenzione per alcune o per tutte le prestazioni specialistiche (per avere informazioni sulle esenzioni dal ticket sui medicinali, introdotto da norme regionali, gli assistiti dovranno rivolgersi alla Regione di appartenenza). Per tutti gli aggiornamenti relativi alle invalidità (Decreto ministeriale 1° febbraio 1991 e successive modifiche e integrazioni) si consiglia di consultare il sito del Ministero del Lavoro della Salute e delle politiche Sociali www.ministerosalute.it