|
||||
PROMOSSO DA |
CON IL PATROCINIO DI |
|||
![]() |
|
Smog estivo, umidità, temperature alte?
Preveniamo e curiamo rinosinusiti, tonsilliti e asma anche d’estate.
Una guida per proteggere l‘apparato respiratorio con i consigli per un respiro a prove d’estate e tutte le istruzioni per un uso corretto dei dispositivi anche in tempi di pandemia
Speciale Estate in città e aerosolterapia
Scarica la Guida-Vademecum “Speciale Estate in Città e Aerosolterapia. Smog estivo, umidità e temperature alte compromettono il buon respiro e non attenuato le allergie”, per proteggere il buon respiro e conoscere tutti i dispositivi per l’aerosolterapia utili per curare il sistema respiratorio anche d’estate.
Imparare a prevenire e gestire le patologie respiratorie nemiche della nostra salute anche d’estate, si può.
Da FederAsma e Allergie Odv con il patrocino di IAR (Accademia Italiana di Rinologia), SIAIP (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica), SIMRI (Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili)
Questa iniziativa è resa possibile grazie al contributo non condizionato di Chiesi Italia, filiale italiana del Gruppo Chiesi.
Guida-Vademecum Speciale Estate in Città e Aerosolterapia. Smog estivo, umidità, temperature alte compromettono il buon respiro e non attenuano le allergie. Aerosolterapia: istruzioni per un uso corretto dei dispositivi adatti in tempi di pandemia”
Scarica qui il leaflet informativo- Vademecum Allergie e Aerosolterapia ai tempi del Covid-19 “Prevenire, riconoscere i sintomi, non smettere le terapie”
![]() ![]() |
|
|
||||
PROMOSSO DA |
CON IL PATROCINIO DI |
|||
![]() |
|
Come difendere i più piccoli, genitori e nonni dai malanni invernali
Preveniamo e curiamo le patologie respiratorie
Una guida per proteggere dalla A alla… R l’apparato respiratorio di cui conoscere e riconoscere i sintomi. Consigli e regole per proteggersi e proteggere gli altri dai malanni invernali e dal Covid-19
Speciale Autunno-Inverno in tempi di Covid-19
Scarica la Guida-Vademecum “Patologie respiratorie: i mix di sintomi da conoscere e riconoscere. Come difendere i più piccoli, genitori e nonni dai malanni invernali. L’aerosolterapia valida anche in tempi di Covid-19 per proteggere e curare anche chi è affetto da una malattia cronica”
Da FederAsma e Allergie Odv con il patrocino di IAR (Accademia Italiana di Rinologia), SIAIP (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica), SIMRI (Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili)
Questa iniziativa è resa possibile grazie al contributo non condizionato di Chiesi Italia.
Guida-Vademecum Speciale Autunno-Inverno in tempi di Covid-19. Patologie respiratorie: i mix di sintomi da conoscere e riconoscere. Come difendere i più piccoli, genitori e nonni dai malanni invernali. L’aerosolterapia valida anche in tempi di Covid-19 per proteggere e curare anche chi è affetto da una malattia cronica”
Perché, specialmente quando l’asma non è controllata, consente di annotare i sintomi, la terapia, e osservazioni generali. Grazie alle notizie registrate sul diario, si può valutare l'effettivo andamento del proprio stato di salute e l'efficacia della terapia senza farsi influenzare da sensazioni soggettive. Con questa modalità è più facile tenere sotto controllo segni e sintomi.
Sì, compatibilmente con il proprio grado di asma. Anche se l’esercizio fisico è considerato uno dei comuni fattori scatenanti, per un paziente affetto da asma è importante praticare attività fisica, così come per tutti. Bisogna solo praticarlo con moderazione. Un buon riscaldamento riduce i rischi.
Alcuni tipi di esercizi, la corsa per esempio, hanno più probabilità di esporre le vie aeree ad ampi volumi di aria secca e scatenare l’asma, mentre attività di resistenza come nuoto, sci di fondo, yoga hanno meno probabilità di indurre l’asma. Anche l’aerobica è un’attività consigliabile, perché permette di allenarsi in sessioni e a intensità diverse. Oltretutto l’aerobica permette di sviluppare la capacità di respiro e del cuore.
Si può andare ovunque. Per ogni precauzione, è bene sapere dove è ubicato il pronto soccorso o un ospedale nel luogo dove si va in vacanza.
Prima di partire è opportuno chiedere al proprio specialista quali medicine portare e cosa fare in caso di eventuali problemi.
Solo poche medicine possono scatenare l’asma. È bene fare le tutte le verifiche con il medico o con il farmacista, prima di iniziare una nuova terapia. In ogni caso se, dopo una nuova terapia, i sintomi dell’asma peggiorano, bisogna consultare un medico immediatamente.
I più comuni farmaci che possono scatenare l’asma sono: l’aspirina e gli antinfiammatori non steroidei.
Durante i temporali si verificano numerosi attacchi d’asma per la frammentazione dei granuli di polline che, più piccoli, facilitano l’ingresso nelle vie aeree delle proteine allergeniche che contengono.
È importante areare i locali anche in inverno e tenere pulito specialmente il pavimento, evitando tappeti, cuscini, poltrone e divani imbottiti, tendaggi pesanti, libri e moquette che attirino la polvere, soprattutto in camera da letto.
Sì, bisogna andare dal medico con regolarità almeno 2 o 3 volte all’anno, anche se ci si sente bene e non si hanno palesi problemi respiratori.
L’asma non trattata correttamente può avere gravi conseguenze; in particolare c’è il rischio che la funzione polmonare si possa deteriorare nel corso degli anni e che l’asma possa diventare BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) quando l’età avanza.
Nei pazienti con asma allergica grave i sintomi possono variare di giorno in giorno e anche nella stessa giornata e si presentano soprattutto nel periodo notturno o nelle prime ore del mattino.
La reversibilità significativa dell’ostruzione bronchiale dopo la somministrazione di broncodilatatori a rapida azione depone in favore di una diagnosi di asma.
La BPCO ha un’insorgenza tardiva, con segni e sintomi lentamente progressivi riferiti dai pazienti che normalmente sono o sono stati fumatori.
Nella maggioranza dei casi la spirometria indica un’ostruzione bronchiale irreversibile o scarsamente reversibile.
È un attacco d’asma che fortunatamente capita di rado.
Si manifesta in modo improvviso e violento e che può colpire anche chi non ha mai sofferto di asma o le persone che soffrono da tempo di asma moderata.
Il Numero Verde di FederAsma e Allergie è attivo per Pazienti e famigliari.
![]() |
App RAP |
Disponibile per Android |
![]() |
App Diario dell'asma |
Disponibile per Android |
Questa APP è disponibile su Google Play Store e sul sito dal 2014 |