Allergeni ambientali |
![]() |
![]() |
Ai fini della sensibilizzazione allergica e delle manifestazioni cliniche, l'esposizione ad allergeni dell'ambiente interno è probabilmente più importante di quella ad allergeni esterni poiché il tempo trascorso in locali confinati è molto aumentato con il moderno stile di vita. Inoltre l'esposizione a sostanze allergizzanti presenti nell'ambiente interno è continuativa, si verifica spesso a concentrazioni elevate e tende ad aumentare con i moderni criteri di costruzione abitativa, caratterizzati da una riduzione della ventilazione con conseguente aumento dell'umidità relativa.
I principali allergeni ambientali sono: gli acari, i derivati epidermici animali, le muffe e, in alcuni paesi, gli scarafaggi.
I suggerimenti che seguono si fondano su esperienze scientifiche relative alle attuali possibilità di monitoraggio degli allergeni e possono essere praticamente realizzati con una continua e meticolosa attenzione alle loro possibili sorgenti e zone di accumulo.