16. Proposte di strategie politiche |
![]() |
![]() |
![]() |
• Definizione dei percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali ivi compresa la medicina d'urgenza e il pronto soccorso
• Formazione dei medici generici e dei pediatri sulle malattie allergiche e sul loro trattamento
• Formazione per i genitori di bambini allergici sulle norme preventive e sulla gestione del bambino allergico
• Formazione nelle scuole del personale docente e non docente per una corretta accoglienza del bambino allergico tenendo conto delle sue specifiche esigenze e necessità.
• Educazione del paziente e della famiglia (Scuola dell'allergia)
• Il riconoscimento del rilievo sociale delle malattie allergiche deve trovare posto nel Piano Sanitario Nazionale e nei Piani Sanitari Regionali che devono indicare misure concrete e programmatiche nonché le necessarie risorse finanziarie per la loro attuazione.