2. Allergie cutanee |
![]() |
![]() |
![]() |
Le allergie cutanee più frequenti sono la dermatite, l’orticaria e l'angioedema.
La dermatite può essere di due tipi:
Dermatite da contatto
Compare solo sulla parte del corpo che viene a contatto con la sostanza non tollerata (per es. dermatite da nichel).
Dermatite atopica
Colpisce soprattutto il bambino piccolo e si localizza generalmente alle guance,piega del gomito,parte interna del polso e del ginocchio. Non è una malattia contagiosa. Talora la pelle presenta vescicole, croste, diventa rossa, sudata o secca e si desquama. Inoltre, il prurito è in genere molto forte, il bambino si gratta e ciò può causare lesioni cutanee persistenti. Questi bambini sono frequentemente irritabili ed hanno tendenza ad isolarsi, anche perché il loro aspetto spesso non è accettato dagli altri.
Orticaria
È un’infiammazione della cute che assomiglia, come dice il nome, alla reazione che ha la pelle quando ci si punge con le ortiche. La cute diventa edematosa (gonfia) e brucia, è calda, pizzica e la superficie delle lesioni, intensamente pruriginose, ricorda le punture di zanzare (pomfi).
Angioedema
È un gonfiore che interessa gli strati profondi della cute o delle mucose visibili, specialmente a livello del viso. Può risultare pericoloso quando raggiunge la gola e nei casi più gravi può provocare difficoltà respiratorie.